
La Regione Lazio si aggiudica un posto d’onore nel panorama del turismo sostenibile europeo. Su 167 candidature presentate, è tra i soli 23 progetti selezionati nell’ambito del quarto bando del Programma Interreg Euro-MED 2021-2027 con DarkSkyTour, un’iniziativa ambiziosa che promuove il turismo astronomico e la tutela del cielo notturno.
Il progetto, attivo dal 1° aprile 2025 al 31 marzo 2028, punta a sviluppare forme di turismo esperienziale e sostenibile, valorizzando il patrimonio naturale e culturale attraverso l’osservazione del cielo stellato. L’astroturismo, al centro del progetto, si basa su un elemento tanto affascinante quanto fragile: il cielo buio, libero da inquinamento luminoso. Un bene raro che oggi diventa risorsa turistica, culturale e ambientale.
Grazie a DarkSkyTour, il Lazio partecipa a una rete internazionale composta da 9 partner di 7 Paesi europei, con il coordinamento dell’Agenzia per lo sviluppo regionale di Kranj (Slovenia). Tra i partner italiani figurano anche la Regione Siciliana e la Provincia di Teruel (Spagna), mentre tra quelli associati alla Regione Lazio spiccano l’Osservatorio Astronomico di Campocatino (FR) e l’Unione Astrofili Italiani.
Il progetto mira a sviluppare servizi innovativi legati all’astroturismo, sperimentare soluzioni per contenere l’inquinamento luminoso e ridurre le emissioni climalteranti. Accanto a questo, si lavorerà per valorizzare il patrimonio storico dell’astronomia, di cui il Lazio è particolarmente ricco, integrando le attività notturne con esperienze escursionistiche, enogastronomiche e culturali. Su un budget complessivo di oltre 2,3 milioni di euro, la Regione Lazio riceverà un finanziamento di 268.550 euro, da investire nello sviluppo di questa nuova frontiera del turismo sostenibile. DarkSkyTour si fonda sull’eredità di precedenti progetti europei come “Night Light” e “Dynamic Light”, e prevede strategie e piani d’azione a lungo termine per il coinvolgimento delle istituzioni e delle comunità