
È tornata a splendere la storica fontana di Piazza di Santa Maria in Trastevere, uno dei luoghi più iconici e amati della Capitale. Dopo gli interventi sulle fontane delle Tartarughe, di Ara Coeli e della Barcaccia, si è concluso anche il restauro della celebre fontana trasteverina, tra le più antiche di Roma.
L’inaugurazione del monumento restaurato si è svolta alla presenza del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, del Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce e dell’Assessore del Municipio I Roma Centro Stefano Marin. L’intervento è stato realizzato dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali nell’ambito del programma PNRR – Caput Mundi, durato circa 210 giorni, per un investimento di 400 mila euro.
I lavori, iniziati il 28 agosto 2024, hanno interessato l’intero apparato scultoreo, soggetto a depositi calcarei e a fenomeni di degrado dovuti al tempo e all’inquinamento. L’intervento ha previsto la pulitura e il restauro conservativo delle superfici marmoree, in particolare della vasca in bardiglio di Carrara e del balaustro centrale. Ripristinata anche l’impermeabilizzazione interna delle vasche per garantire la funzionalità idrica del monumento.
Un trattamento biocida ha permesso di eliminare muschi e licheni, mentre sono state sistemate le gradinate con il riallineamento delle lastre in travertino e la sostituzione delle vecchie stuccature. Grande attenzione anche alle teste di lupo in bronzo, che sono state sottoposte a pulitura e trattamento protettivo.
Ulteriori interventi hanno riguardato la pavimentazione dell’area circostante, liberata da vegetazione infestante, e la revisione dell’impianto idrico, con particolare attenzione al tratto terminale di scarico. Infine, è stato aggiornato l’impianto di illuminazione, ora dotato di moderne luci a LED, che valorizzano l’opera anche nelle ore notturne.