
Giovedì 29 maggio, alle 10 e alle 17, due incontri per conoscere una storia commovente
L’Associazione Culturale Memoria ‘900, con il patrocinio e il contributo del Comune di Velletri e dell’Assessorato alla Cultura, presenta un evento alla scoperta di una storia straordinaria che ha coinvolto, nell’immediato dopoguerra, numerosi ragazzi della nostra città.
Il progetto si concentra sulla ricostruzione storica di un momento di grande solidarietà. Il titolo dell’evento, “Non avevo mai visto un treno, da Velletri all’Emilia con i bambini del ‘46”, narra una storia di speranza. Molte famiglie, devastate dalla guerra, non riuscivano a garantire ai propri figli istruzione, salute e cibo. Grazie ad un’incredibile rete di solidarietà, i ragazzi venivano ospitati da famiglie benestanti del Nord Italia, dove potevano ricevere un’istruzione migliore e crescere in un ambiente più favorevole.
Questa iniziativa ha rappresentato un momento di rinascita per l’Italia, che si risolleva dalle ceneri della guerra, grazie alla solidarietà e alla fratellanza.
Programma del mattino: giovedì 29 maggio, ore 10
Il programma inizierà alle ore 10, con i saluti istituzionali, seguito dalla presentazione del progetto e del lavoro intitolato “La rinascita di una Nazione”, a cura delle studentesse del Liceo Mancinelli Falconi di Velletri (nell’ambito delle attività di PCTO).
A seguire, sarà presentato il lavoro “Un grafico racconta la Storia”, realizzato dalle socie junior dell’Associazione Culturale Memoria ‘900.
Infine, verrà proiettato il filmato con le interviste ai bambini, oggi uomini anziani, che raccontano la loro esperienza. Il filmato si intitola “Non avevo mai visto un treno, da Velletri all’Emilia i bambini del ‘46”.
Interverranno anche gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Velletri, insieme alla scrittrice Cinzia Crenca, autrice del libro “Il treno della felicità: l’avventura di Remo e Romano”.

Programma del pomeriggio: ore 16.30
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.30, sono invitati i rappresentanti dei Comuni di Cavezzo e Bastiglia, le città dove i giovani veliterni approdarono.
L’incontro pomeridiano vedrà la partecipazione di Cinzia Crenca e dei rappresentanti dell’Associazione Memoria ‘900 e del Comune di Velletri.
L’evento è a ingresso libero. Il video con le interviste sarà disponibile gratuitamente su YouTube e sarà distribuita una pubblicazione a tiratura limitata con le testimonianze e le ricerche su questa splendida storia.