
Messa di Papa Leone XIV a Roma: attivato il piano sanitario
Il piano sanitario Papa Leone XIV è stato studiato per affrontare un evento eccezionale per numero di presenze e significato simbolico. A realizzarlo, la Regione Lazio in collaborazione con Ares 118, con l’obiettivo prioritario di garantire sicurezza e assistenza a fronte dell’atteso, altissimo afflusso di fedeli.
Il piano, coordinato con la Protezione civile nazionale e regionale, prevede una rete capillare di mezzi e personale sanitario distribuiti strategicamente nei punti chiave dell’area vaticana.
I numeri dell’intervento
- 7 Posti medici avanzati (PMA) con medici Ares 118 e del Servizio sanitario regionale
- 7 Ambulanze di soccorso medicalizzate
- 11 Ambulanze infermieristiche
- 80 Squadre di soccorso a piedi (SAP)
- 1 Team Unidec per la decontaminazione campale
- Oltre 300 volontari della Protezione civile del Lazio
- 20 Ambulanze aggiuntive fornite dalla Protezione civile nazionale, dislocate in punti strategici tra stazioni ferroviarie e metro
I PMA: le localizzazioni
I 7 posti medici saranno operativi a:
- largo Alicorni
- largo del Colonnato
- via della Conciliazione (altezza via dell’Erba)
- via della Conciliazione (altezza via dell’Ospedale)
- piazza Pia
- piazza Risorgimento
- piazza Cavour
Ogni PMA sarà presidiato da 1 medico Ares 118, 2 infermieri Ares 118 e 2 medici del Servizio sanitario regionale.
Mezzi di soccorso distribuiti sul territorio
I mezzi medicalizzati e infermieristici verranno posizionati in aree ad alta densità di pellegrini: lungotevere Castello, borgo Santo Spirito, via dei Corridori, via Traspontina, borgo Vittorio, piazza del Sant’Uffizio, tra le altre.
Le 80 squadre SAP, composte da tre soccorritori ciascuna, garantiranno un presidio costante a piedi lungo via della Conciliazione, piazza San Pietro, porta Sant’Anna, via Paolo VI, piazza Risorgimento e tutti gli snodi di afflusso e deflusso.
Il supporto di Ares 118 e Unidec
Un’ulteriore garanzia di sicurezza è rappresentata dal team Unidec Ares 118, con un presidio specifico presso la Cores Roma, composto da un medico, sei infermieri e due operatori tecnici.
A supporto operativo anche:
- un direttore dei soccorsi sanitari
- sei referenti organizzativi per il coordinamento sul campo
- quattro operatori del servizio logistico
- un nucleo evento Cores Roma
- psicologi e mediatori culturali volontari
Il numero 116117 a disposizione dei pellegrini
Per esigenze sanitarie non urgenti, i cittadini e i pellegrini potranno contattare il numero europeo armonizzato 116117, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con servizio di interpretariato in 17 lingue. È il canale diretto per accedere alla continuità assistenziale (ex Guardia medica) durante i giorni festivi e in orario notturno.
🔗 Per scoprire tutti gli eventi religiosi, culturali e istituzionali del territorio, visita il sito della nostra testata giornalistica: www.notizielazio.it
