
Dal 5 al 7 maggio il Teatro Garbatella ospita la tappa conclusiva del Meet Film Festival, il punto di riferimento italiano per i cortometraggi dedicati a scuola, giovani e didattica. Dopo le tappe di Mazara del Vallo e Napoli, la manifestazione ideata dall’Associazione MEET (Movies for European Education and Training) arriva nel cuore del Municipio VIII con un programma ricco di proiezioni, laboratori e incontri.
Protagonisti dell’evento saranno oltre 2.200 studenti e 90 docenti, provenienti da scuole di Roma e del Lazio. In concorso corti internazionali selezionati tra più di 1.100 opere da 101 Paesi, insieme ai 20 cortometraggi realizzati da 9 istituti scolastici laziali grazie al progetto Schools MEET Cinema 2.0.
Le opere degli studenti, girate tra aule e cortili, raccontano con autenticità la vita quotidiana scolastica, il quartiere Garbatella, e temi fondamentali come l’inclusione, il diritto allo studio, l’uso dei social e la discriminazione. La forza del “fare insieme” è il filo conduttore delle narrazioni.

L’inaugurazione è fissata per lunedì 5 maggio alle ore 17, alla presenza del minisindaco Amedeo Ciaccheri, dell’assessore alla Cultura Luciano Ummarino, della dirigente scolastica Valeria Defina e dei rappresentanti dell’Associazione MEET.
Il Festival propone anche due rassegne speciali:
- La condizione della donna nel mondo, con testimonianze forti dall’Afghanistan e dall’Iran,
- Storia dell’audiovisivo didattico, in collaborazione con l’Archivio Home Movies, che documenta l’uso del cinema nella scuola fin dagli anni ’60.
Il progetto educativo alla base del Festival è parte del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (MiC e MiM) e ha coinvolto 38 plessi in 3 regioni italiane, con oltre 4.000 studenti e 200 docenti impegnati nella realizzazione di corti.
La cerimonia di premiazione concluderà l’evento, con la giuria presieduta dal regista Gianfrancesco Lazotti. Premi speciali saranno assegnati da enti locali, nazionali e internazionali.