
Domenica 4 maggio, prima domenica del mese, torna l’attesa iniziativa che apre gratuitamente le porte di musei civici e siti archeologici della Capitale. Una giornata imperdibile per cittadini e turisti, all’insegna della cultura accessibile e della valorizzazione del patrimonio storico-artistico.
Accesso libero ai principali siti archeologici
Sarà possibile visitare gratuitamente il Parco Archeologico del Celio (dalle 7.00 alle 20.00), comprensivo del Museo della Forma Urbis (dalle 10.00 alle 19.00, ultimo ingresso alle 18.00 – accessi da viale del Parco del Celio 20/22 e Clivo di Scauro 4). Ingresso libero anche per l’Area Sacra di Largo Argentina, il Circo Massimo e i Fori Imperiali (accesso dalla Colonna Traiana, dalle 9.00 alle 19.15).
I musei civici coinvolti
L’iniziativa promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – consente l’ingresso gratuito nei seguenti musei: Musei Capitolini, Mercati di Traiano, Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca) e Museo Civico di Zoologia.
Le mostre da non perdere
Tra le esposizioni visitabili gratuitamente, spiccano:
- Ai Musei Capitolini: Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona, Agrippa Iulius Caesar con tre preziosi ritratti di Agrippa Postumo, I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli e la straordinaria ricostruzione a grandezza naturale del Colosso di Costantino nel giardino di Villa Caffarelli.
- Ai Musei di Villa Torlonia: Niki Berlinguer. La signora degli arazzi e PYSANKA. La bellezza fragile dell’Arte Ucraina.
- Alla Galleria d’Arte Moderna: Omaggio a Carlo Levi, Nino Bertoletti 1889-1971 e L’allieva di danza di Venanzo Crocetti restaurata.
- Al Museo di Roma in Trastevere: Frigidaire. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo, L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo e la retrospettiva Nicola Sansone. La fotografia come libertà.
- Al Museo di Roma: L’incanto della bellezza, con due dipinti inediti di Sebastiano Ricci.
Musei sempre gratuiti
Come sempre, saranno accessibili gratuitamente anche i musei ad ingresso libero: Museo Barracco, Museo Bilotti, Museo Canonica, Museo Napoleonico, Museo della Repubblica Romana, Museo di Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura e Villa di Massenzio. Al Museo Bilotti sarà visitabile la mostra Tra mito e sacro, dedicata all’arte contemporanea e alla dimensione del sacro.
Mostre a pagamento
Fanno eccezione, con ingresso a pagamento (ridotto con MIC Card), le seguenti esposizioni: Amano Corpus Animae al Museo di Roma, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini, Franco Fontana. Retrospective al Museo dell’Ara Pacis e Roma pittrice al Museo di Roma.
Informazioni utili
L’ingresso è gratuito per tutti, compatibilmente con la capienza dei siti. La prenotazione è obbligatoria solo per i gruppi tramite il contact center 060608 (attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).