Skip to content
NOTIZIE LAZIO

NOTIZIE LAZIO

Giornale Online libero, indipendente, plurale

  • Ultime Notizie dal Lazio in Tempo Reale
  • Politica
  • Attualità
  • Musica e Cultura
  • Sport
  • Cronaca
  • Lifestyle
  • Shooting Fotografico Professionale: Wedding, Family, Beauty, Baby e Pet
  • Chi Siamo
  • Pubblicizzati
  • Contatti Notizie Lazio
  • Privacy Policy – Notizie Lazio
Youtube
  • Lifestyle

Musei gratis a Roma domenica 6 luglio: tutte le informazioni su siti e orari

Domenica 6 luglio torna l'appuntamento con i musei gratis a Roma: ingresso libero nei Musei Civici e in alcune aree archeologiche come Largo Argentina e i Fori Imperiali.
Redazione 1 Luglio 2025 3 min read
Musei gratis a Roma domenica 6 luglio

Musei gratis Roma 6 luglio

Condividi:

Domenica 6 luglio 2025, in occasione della prima domenica del mese, torna il tradizionale appuntamento con i musei gratis a Roma. Sarà possibile accedere gratuitamente ai Musei Civici del Sistema Musei di Roma Capitale e ad alcune delle più importanti aree archeologiche della città.

Tra i luoghi visitabili gratuitamente ci sono:

  • L’Area Sacra di Largo Argentina, aperta dalle ore 9.30 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00). L’ingresso si trova in via di San Nicola De’ Cesarini, di fronte al civico 10.
  • L’area archeologica del Circo Massimo, visitabile sempre dalle 9.30 alle 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.00.
  • I Fori Imperiali, con apertura dalle 9.00 alle 19.15 (ultimo ingresso alle 18.15), accesso dalla Colonna Traiana.
  • Il Museo della Forma Urbis, aperto dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00).

Quest’ultimo museo, allestito all’interno dell’Ex palestra GIL nel Parco Archeologico del Celio, custodisce i preziosi frammenti della grande planimetria marmorea di Roma risalente al periodo tra il 203 e il 211 d.C. Un’occasione imperdibile per ammirare una delle più importanti testimonianze topografiche della Roma antica. L’accesso al Parco del Celio rimane sempre gratuito e senza prenotazione dalle 7.00 alle 20.00, con ingressi da viale del Parco del Celio 20/22 e da Clivo di Scauro 4.

Musei Civici di Roma: collezioni permanenti e mostre temporanee gratuite

Domenica 6 luglio, l’ingresso gratuito riguarda anche tutte le sedi dei Musei Civici, dove sarà possibile visitare collezioni permanenti e alcune mostre temporanee in corso.

Mostre a pagamento e altre attività speciali

Restano invece a pagamento, con tariffa ordinaria o ridotta per i possessori della Roma MIC Card, alcune esposizioni temporanee e attività speciali:

  • “Franco Fontana. Retrospective” al Museo dell’Ara Pacis
  • “Amano Corpus Animae” e “George Hoyningen Huene. Art. Fashion. Cinema” al Museo di Roma a Palazzo Braschi
  • “Una Regina polacca in Campidoglio. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma” ai Musei Capitolini

Circo Maximo Experience: viaggio virtuale nella Roma antica

Sempre con biglietto a pagamento (ridotto con Roma MIC Card) è possibile partecipare alla Circo Maximo Experience, una spettacolare visita in realtà aumentata e virtuale nel cuore del Circo Massimo.

Grazie all’uso di visori 3D, i visitatori potranno immergersi nella storia millenaria del sito, con ricostruzioni architettoniche e paesaggistiche di tutte le epoche. Le visite si svolgono dal martedì alla domenica, dalle 17.00 alle 21.00 (con partenza ogni 15 minuti, ultimo ingresso alle 19.50). La narrazione è disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese e giapponese.

Villa Torlonia: visite al Bunker e ai rifugi antiaerei

Non rientrano nella gratuità della prima domenica del mese neanche le visite al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia, che proseguono anche per tutto luglio. La visita è disponibile:

  • Per i singoli visitatori: il sabato alle 17.00 (in italiano) e alle 11.00 (in inglese), e la domenica alle 10.00 e alle 17.00 (in italiano).
  • Per gruppi e scuole: dal martedì al venerdì (orari: 10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00), il sabato (10.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00) e la domenica (11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00).

La prenotazione è obbligatoria chiamando lo 060608 (massimo 20 partecipanti per appuntamento).

Informazioni utili

Tutti i dettagli aggiornati sono disponibili sul sito ufficiale www.museiincomuneroma.it e sui canali social del Sistema Musei di Roma Capitale e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.


Visita www.notizielazio.it per restare sempre informato su tutte le notizie del Lazio e non solo.

Tags: eoma lazio Musei Civici di Roma musei gratis roma roma capitale www.notizielazio.it

Continue Reading

Previous: Lanuvio – Estate di danza, musica e cultura: la nuova stagione a Villa Sforza
Next: Giubileo e Infiorata delle Pro Loco d’Italia 2025: la Pro Loco di Artena protagonista a Roma con il quadro simbolo dell’evento UNPLI
Notizie Lazio | DarkNews by AF themes.