
Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti culturali più amati della primavera romana: sabato 17 maggio 2025, la Capitale ospita la nuova edizione della Notte dei Musei, manifestazione che da quindici anni trasforma i luoghi dell’arte in scenari aperti alla musica, allo spettacolo e alla condivisione.
Dalle 20:00 fino alle 2:00 del mattino, con ultimo ingresso consentito all’1:00, i musei civici di Roma resteranno eccezionalmente aperti, offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare collezioni permanenti e mostre temporanee in un’atmosfera insolita e suggestiva, al costo simbolico di 1 euro.
A rendere ancora più speciale la serata saranno concerti, performance dal vivo, reading e spettacoli teatrali che prenderanno vita tra le sale e i cortili dei musei, regalando un’esperienza immersiva che coniuga arte e intrattenimento. L’iniziativa, promossa in contemporanea con la Nuit Européenne des Musées, conferma la volontà di avvicinare sempre più persone alla cultura, abbattendo barriere economiche e rendendo accessibili, anche solo per una notte, i tesori artistici della città.
Dal centro storico alla periferia, saranno tantissime le sedi coinvolte: si potranno visitare in orario notturno luoghi iconici come i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, il Museo di Roma a Palazzo Braschi, ma anche spazi meno noti ma altrettanto affascinanti come la Centrale Montemartini, il Museo Civico di Zoologia, la Galleria d’Arte Moderna di via Crispi, e il Museo di Casal de’ Pazzi, senza dimenticare le ville storiche e i musei dedicati alla memoria, come quello della Repubblica Romana e della memoria garibaldina.
La Notte dei Musei rappresenta un’occasione preziosa per vivere Roma da un’altra prospettiva, muovendosi tra i suoi spazi culturali in un clima di festa collettiva. Un evento pensato per cittadine, cittadini, turiste e turisti, che ogni anno riscuote grande partecipazione e conferma il valore dello spettacolo dal vivo come veicolo di coinvolgimento e promozione del patrimonio culturale.
Per conoscere nel dettaglio il calendario degli eventi previsti in ciascuna sede, è possibile consultare il sito ufficiale dei Musei in Comune Roma, costantemente aggiornato con tutte le novità.