
È partita la campagna nazionale “Punti Digitale Facile”, promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale in collaborazione con il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria. L’obiettivo è chiaro: migliorare le competenze digitali di base dei cittadini, facilitando l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione e promuovendo l’uso consapevole delle tecnologie.
Un’iniziativa finanziata dal PNRR
La campagna rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con un investimento complessivo di 195 milioni di euro per tutto il territorio nazionale. Nella Regione Lazio sono stati stanziati 12.621.779 euro per la realizzazione di questa misura, attraverso quattro avvisi pubblici rivolti a enti locali, distretti sociosanitari e aziende di servizi alla persona. Il progetto punta alla creazione di una rete di oltre 3.000 Punti Digitale Facile su tutto il territorio italiano, con l’obiettivo di supportare almeno 2 milioni di cittadini entro il 2026. Questi punti saranno presenti in sedi regionali, comunali, presidi sanitari ed enti del terzo settore.
Nella Regione Lazio sono stati individuati 226 centri di facilitazione digitale:
- 165 già attivi
- 61 in fase di attivazione
Distribuzione dei 165 centri attivi:
- 41 presso i centri per l’impiego regionali
- 100 presso gli enti locali
- 24 presso i distretti sociosanitari e le aziende di servizi alla persona
Distribuzione dei 61 centri in attivazione:
- 47 presso gli enti locali
- 14 presso i distretti sociosanitari e le aziende di servizi alla persona
Distribuzione territoriale dei 226 centri:
- Roma (solo Comune): 56
- Provincia di Roma: 89
- Provincia di Viterbo: 13
- Provincia di Rieti: 7
- Provincia di Frosinone: 31
- Provincia di Latina: 30
Dove si trovano i Punti Digitale Facile?
I centri sono ubicati in spazi strategici per garantire la massima accessibilità:
- sedi comunali o municipali
- biblioteche comunali
- centri anziani
- centri di aggregazione giovanile
- scuole secondarie di secondo grado
Il ruolo dei facilitatori digitali
All’interno dei Punti Digitale operano figure specializzate, i facilitatori digitali, che supportano i cittadini nell’acquisizione di competenze digitali essenziali.
Presso i centri si possono apprendere e consolidare:
- Uso sicuro di Internet
- Gestione delle e-mail e delle applicazioni di messaggistica
- Installazione e configurazione di applicazioni
- Utilizzo dei servizi digitali pubblici e privati
- Formazione online attraverso risorse di Repubblica Digitale
- Partecipazione a micro-corsi in presenza e online