
Anche quest’anno Roma ospiterà la Race for the Cure, l’iniziativa dedicata alla prevenzione e alla lotta contro i tumori al seno, che si svolgerà dal 9 all’11 maggio 2025. L’evento, organizzato da Komen Italia, coinvolgerà migliaia di persone unite dal desiderio di sostenere la ricerca e promuovere la salute femminile.
In occasione della giornata conclusiva, domenica 11 maggio, tutti gli iscritti avranno accesso gratuito a numerosi musei, siti archeologici e monumenti statali della Capitale, semplicemente esibendo la ricevuta d’iscrizione o indossando la maglia ufficiale della manifestazione.
Il Ministero della Cultura prenderà parte con la squadra “Team MiC”, partecipando alla camminata simbolica di 2 km, alla corsa amatoriale di 5 km e alla gara competitiva di 10 km. Un gesto concreto per ribadire l’impegno delle istituzioni a favore della prevenzione e del benessere.

Il percorso della corsa attraverserà alcuni dei luoghi più iconici della città, toccando siti culturali di grande rilievo come il Parco archeologico del Colosseo, la Domus Aurea, le Terme di Caracalla, il Complesso del Vittoriano-Palazzo Venezia e le Terme di Traiano.
Ecco l’elenco dei luoghi della cultura che aderiscono all’iniziativa:
- Antiquarium di Lucrezia Romana – Parco archeologico dell’Appia Antica
- Casa Museo Boncompagni Ludovisi
- Casa Museo Hendrik Christian Andersen
- Castello di Giulio II – Parco archeologico di Ostia Antica
- Colosseo
- Complesso di Capo di Bove – Parco archeologico dell’Appia Antica
- Foro Romano e Palatino
- Galleria Corsini – Gallerie Nazionali d’Arte Antica
- Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
- Galleria Spada
- Mausoleo di Cecilia Metella, Castrum Caetani e Chiesa di San Nicola – Parco archeologico dell’Appia Antica
- Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)
- Museo delle Civiltà
- Museo delle Navi di Fiumicino – Parco archeologico di Ostia Antica
- Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
- Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
- Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
- Necropoli di Porto all’Isola Sacra – Parco archeologico di Ostia Antica
- Palazzo Altemps – Museo Nazionale Romano
- Palazzo Barberini – Gallerie Nazionali d’Arte Antica
- Palazzo Massimo – Museo Nazionale Romano
- Palazzo Venezia
- Porti Imperiali di Claudio e Traiano – Parco archeologico di Ostia Antica
- Scavi di Ostia Antica – Parco archeologico di Ostia Antica
- Terme di Diocleziano – Museo Nazionale Romano
- Villa dei Quintili – Parco archeologico dell’Appia Antica
Per alcune sedi l’accesso è subordinato a prenotazione.