
Lunedì 24 febbraio il trasporto pubblico subirà forti disagi a causa dello sciopero nazionale di 24 ore indetto dal sindacato Usb. A Roma, l’agitazione interesserà l’intera rete Atac e le linee di bus gestite dagli operatori privati.
Fasce di garanzia e servizi minimi
Come previsto dalla normativa sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali, il servizio sarà comunque garantito in due precise fasce orarie: dall’inizio del servizio fino alle 8:30 e poi dalle 17:00 alle 20:00. Al di fuori di questi orari, i mezzi di trasporto potrebbero fermarsi, con possibili interruzioni anche durante la notte tra domenica 23 e lunedì 24 febbraio, soprattutto sulle linee notturne “n”.
Coinvolgimento anche per le linee Cotral e servizi di Roma Mobilità
Lo sciopero non riguarderà solo i mezzi Atac e i bus privati, ma anche le linee Cotral. I disagi, quindi, potrebbero estendersi anche ai collegamenti extraurbani e alle ferrovie regionali Metromare e Roma-Nord. Per rimanere aggiornati sulla situazione in tempo reale, si consiglia di consultare il sito ufficiale cotralspa.it.
Anche i servizi al pubblico di Roma Servizi per la Mobilità potrebbero subire interruzioni o rallentamenti. Tra i più a rischio ci sono il contact center 0657003 e lo sportello permessi di via Silvia D’Amico, con possibili difficoltà per chi deve richiedere documenti o informazioni.
Revocato lo sciopero nelle Ferrovie dello Stato
Una buona notizia arriva invece per i pendolari che viaggiano in treno: la protesta che avrebbe dovuto interessare Ferrovie dello Stato, in programma dalle 21 di sabato 22 alle 21 di domenica 23 febbraio, è stata revocata. Questo significa che il servizio ferroviario nazionale non subirà interruzioni nel weekend.
Cosa aspettarsi a Roma durante lo sciopero
Durante lo sciopero del 24 febbraio, sebbene alcune stazioni della metro e delle ferrovie urbane possano rimanere aperte, non sarà garantito il funzionamento di ascensori, scale mobili e montascale. Questo potrebbe creare ulteriori disagi, soprattutto per chi ha difficoltà di movimento.
Inoltre, non sarà assicurato il servizio delle biglietterie fisiche, mentre resteranno attivi i canali di acquisto online e le macchinette automatiche. I parcheggi di interscambio rimarranno aperti, ma i bike box nelle stazioni della rete metro-ferroviaria (esclusi quelli di Ionio e Arco di Travertino) non saranno accessibili durante la protesta. Il deposito e il ritiro delle biciclette saranno possibili solo al di fuori delle fasce di sciopero.