
Convegno “Terra, Agrifood e Tradizione” - opportunità CSR 2023-2027 a Velletri, 20 maggio 2025
Nel pomeriggio di martedì 20 maggio 2025, la Casa delle Culture e della Musica di Velletri ha ospitato il convegno ‘Terra, Agrifood e Tradizione’ – ‘Qualità, professionalità e inovazione come strategie per lo sviluppo del territorio e del turismo enogastronomico del lazio: le opportunità offerte dal CSR 2023-2027‘ un momento di confronto tra istituzioni, esperti e operatori del settore sull’evoluzione dell’agricoltura e del turismo enogastronomico nel Lazio. Al centro del dibattito, le opportunità offerte dal CSR 2023-2027, l’innovazione come motore di crescita e il rafforzamento delle filiere locali come strategia per uno sviluppo sostenibile del territorio.


Ad aprire i lavori è stato Giancarlo Righini, Assessore regionale al Bilancio, Agricoltura e Sovranità Alimentare, che ha evidenziato l’importanza strategica delle eccellenze territoriali per lo sviluppo economico della Regione.

A seguire, i saluti istituzionali del presidente del Consiglio comunale di Velletri, Salvatore Ladaga, e dell’Assessore all’Agricoltura Cristian Simonetti, che hanno ribadito l’impegno dell’amministrazione nel promuovere i prodotti locali attraverso politiche sostenibili e innovative.


Tra gli interventi più rilevanti, Lamberto Trivelloni ha illustrato il progetto “Hub Agrifood territoriale”, una rete di supporto per il settore agricolo e turistico. Le funzionarie di Arsial, Dina Maini e Valeria Micheletti, hanno presentato il modello “L’Eno e l’Olio Turismo”, mentre Paolo Gramiccia, Dirigente della Regione Lazio, ha approfondito il sistema AKIS, dedicato all’innovazione in agricoltura.




Il Direttore generale di Arpa Lazio, Tommaso Aureli, ha messo in luce il legame tra ambiente e futuro sostenibile, mentre Roberto Aleandri, Direttore regionale Agricoltura, ha illustrato i benefici del CSR 2023-2027 per le imprese agroalimentari. A concludere, l’intervento di Massimiliano Raffa, Commissario straordinario di Arsial, che ha richiamato l’attenzione sull’importanza del marketing territoriale.



Il convegno si è chiuso con una degustazione di prodotti tipici locali, accompagnata dai vini delle cantine veliterni, a testimonianza del valore delle eccellenze agroalimentari e della forte identità enogastronomica del territorio.

Alcuni scatti della splendida rappresentazione teatrale della Compagnia ‘Dilettanti all’Opera’ che ha aperto il convegno, un emozionante viaggio nella storia, nei sapori e nelle tradizioni legate ai prodotti tipici, autentiche eccellenze del territorio veliterno, simbolo dell’identità agricola ed enogastronomica del Lazio ⬇️












🔗 Scopri altri eventi dedicati al turismo e allo sviluppo territoriale su: www.notizielazio.it